OGGETTO GARA D’APPALTO: “Lavori di esecuzione delle opere “AQUINUM. LA PODEROSA CITTA’ DELL’ACQUA” – CIG 8575898EE5
IMPORTO: € 1.770.016,04
CATEGORIE SOA: OS 25 Classe III; OG 2 Classe II; OS 24 Classe I;
TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE: ore 12:00 del 25/01/2021
NELLA REDAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA STIAMO RISPONDENDO AI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Organizzazione e gestione della commessa;
- Il concorrente dovrà illustrare una proposta relativa all’organizzazione del cantiere (descrivendone i processi e i metodi di esecuzione, mezzi e attrezzature utilizzati, volti a mitigare l’impatto dei lavori, sul complesso monumentale e sulla sicurezza.);
- Modalità di presa in carico e organizzazione del lavoro, modalità di presa in carico del lavoro e piano dettagliato delle attività.
- verrà valutata l’organizzazione aziendale utilizzata per l’esecuzione del lavoro e quanto previsto per la presa in carico dello stesso in termini di numerosità di risorse. In particolare verrà valutato l’organigramma suddiviso per profili professionali con indicazione delle responsabilità gestionali, esecutive/operative esperienza ed anzianità maturata.
- Proposte migliorative relative agli interventi;
- Esperienza in lavori di restauro e archeologiche di analoga tipologia e complessità.
- l’impresa dovrà descrivere la propria capacità a realizzare la prestazione oggetto del presente appalto, con riferimento alle lavorazioni, anche attraverso l’illustrazione di interventi già eseguiti dallo stesso per analoghi interventi. I contenuti presentati dovranno consentire di valutare la qualità del lavoro svolto dal concorrente, sia sul piano tecnologico (materiali impiegati, tecnologie utilizzate etc…) sia quello metodologico e funzionale.
- Proposte migliorative degli interventi.
- Miglioramento inerente la realizzazione delle opere anche con riferimento alla protezione delle strutture emerse con soluzioni idonee alle prescrizioni richieste dalle normative e regolamenti vigenti, tenendo conto del progetto a base gara e dei relativi allegati in modo adeguato completo e idoneo alla conservazione dei pareri, prescrizioni e autorizzazioni così come acquisite. La relazione presentata dal concorrente dovrà permettere la valutazione della fattibilità delle proposte formulate ed il riconoscimento dei vantaggi da queste producibili;
- Messa in sicurezza area archeologica ai fini dell’apertura al pubblico;
- Sarà valutata positivamente una proposta relativa agli interventi e alle modalità per l’implementazione della sicurezza dell’area. Eliminazione della criticità, maggiore fruibilità;
- Sistemazione area accoglienza e percorsi di visita;
- Il concorrente dovrà produrre la documentazione della propria proposta migliorativa relativa agli interventi sulle aree di accoglienza e sui percorsi con particolare attenzione alla fruibilità per le persone diversamente abili, e al miglioramento della pannellistica e dell’informazione.
- Proposte migliorative relative ai C.A.M. e possesso certificazioni;
- Organizzazione del cantiere in riferimento ai CAM (criteri ambientali minimi);
- Le attività di cantiere devono garantire le prestazioni minime identificate dal D.M. 11 ottobre 2017 recante “Criteri ambientali minimi per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”. Il concorrente dovrà illustrare l’organizzazione del cantiere e dimostrare la rispondenza ai criteri suindicati evidenziando nella relazione le azioni previste per la riduzione dell’impatto ambientale, nel rispetto dei criteri, quali ad esempio, la minimizzazione della distanza di approvvigionamento dei prodotti da costruzione, la gestione dei rifiuti da cantiere e il controllo della qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico durante le attività lavorative.
- Capacità di applicazione di misure per la gestione ambientale.
- Possesso della certificazione del sistema di gestione ambientale attestante il rispetto delle norme di gestione ambientale secondo le norme ISO 14001 rilasciata da un organismo accreditato SINCERT o da altro istituto che ne abbia ottenuto il mutuo riconoscimento nell’ambito dello IAF (International Accreditation Forum). In caso di raggruppamento temporaneo, consorzi, GEIE, aggregazioni imprese in rete, il punteggio sarà assegnato solo se il requisito sarà posseduto da tutti gli operatori economici associati.
- Capacità di applicazione di misure per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
- Possesso della certificazione del sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001 (BS OHSAS 18001 per i soggetti che la posseggono ancora in corso di validità nella fase di transizione) rilasciata da organismi per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità. In caso di raggruppamento temporaneo, consorzi, GEIE, aggregazioni imprese in rete, il punteggio sarà assegnato solo se il requisito sarà posseduto da tutti gli operatori economici associati.
- Offerta periodo manutenzione;
- Periodo di manutenzione ordinaria e straordinaria afferente gli interventi effettuati espresso in mesi.