IMPORTO: Euro 3.652.809,23
CATEGORIE SOA: OG1 Classe IV, OS6 Classe III, OS7 Classe I, OS8 Classe II, OS28 Classe I, OS30 Classe II
OGGETTO: Lavori di costruzione della nuova scuola elementare e della palestra di Dimaro Folgarida (TN) – CIG: 820174346F
IMPRESA CONCORRENTE: ATI: C.A.A. SRL, GECOS SRL
NELLA REDAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA ABBIAMO RISPOSTO AI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Garanzia sugli impianti tecnologici: L’elemento premia il concorrente che si impegna a garantire, in termini di qualità ed affidabilità, il buon funzionamento di tutti gli impianti tecnologici previsti in appalto, ad eccezione del solo impianto ascensore. Tale garanzia si esplica attraverso l’impegno a costituire idonea fideiussione per fare fronte ad eventuali rotture, malfunzionamenti o altro, che richiedano un intervento di riparazione o sostituzione di parti impiantistiche.
- Informazione al Committente: L’elemento premia il concorrente che si rende disponibile a fornire informazioni teoriche e pratiche al personale individuato dal committente relativamente ai seguenti ambiti:
- centrale termica, ACS, riscaldamento: modalità di funzionamento dell’impianto; caratteristiche del generatore di calore; collegamenti impiantistici; tubi di mandata; percorsi acqua calda; percorsi acqua fredda; letture su misuratori; posizione delle sonde; gestione manuale dei singoli termostati: limiti e potenzialità; manutenzione periodica dell’impianto;
- impianto elettrico, telefonico, dati: quadri elettrici primari, secondari e relativi settori dell’edificio collegati; caratteristiche dell’impianto in relazione all’installazione di router, reti wireless, pc, telefoni, citofoni; gestione suonerie a campana; illuminazione: comandi manuali, sensori automatici, modalità di accensione e spegnimento, regolatori elettronici di potenza, illuminazione d’emergenza, ecc.;
- impianto fotovoltaico: principali modalità di funzionamento; gestione centralina; manutenzione periodica; connessioni;
- impianto antincendio: modalità di funzionamento; gestione della centralina con attivazione manuale e spegnimento dell’allarme sonoro; tipologia ed ubicazione dei sensori e dei diffusori sonori installati; modalità di taratura del livello sonoro; posizione delle serrande tagliafuoco e modalità di accesso per manutenzione;
- impianto aria per riscaldamento e raffrescamento: modalità di funzionamento dell’impianto; unità di trattamento aria, caratteristiche e modalità di funzionamento, procedure per accensione e spegnimento, programmazione del funzionamento, anche in funzione delle stagioni e del calendario scolastico; manutenzione periodica dell’impianto;
- gestione accessi e chiavi: chiusure elettriche, aperture a distanza, telecomandi;
- pavimenti “caldi”: caratteristiche dei materiali, compatibilità con prodotti per la pulizia;
- serramenti esterni: caratteristiche vetri, prestazione isolante, regolazione cerniere.
- Documentazione – in formato .pdf e, ove possibile, in formato editabile (.odt, .doc, .ods, .xls, .jpeg, .dwg, …) – che riprende e specifica sommariamente i contenuti delle informazioni verbali e che comprende: (1) schede tecniche, (2) immagini fotografiche ed (3) ubicazione all’interno dell’edificio.
Segue un elenco non esaustivo della schede tecniche: centrale termica, ACS, riscaldamento: generatore di calore,
- serbatoio di accumulo dell’acqua calda sanitaria, elettropompe, misuratori di energia, sonde di temperatura, termostati, ventilconvettori;
- impianto elettrico, telefonico, dati: corpi illuminanti, anche d’emergenza; sensori di rilevamento presenze; centraline;
- impianto fotovoltaico: centralina, pannelli;
- impianto antincendio: centralina, rilevatori ottici, rilevatori termici, pulsanti di attivazione, sirene, serrande tagliafuoco per canali aria, porte REI, maniglioni antipanico, ecc..
- impianto aria per riscaldamento e raffrescamento: unità di trattamento aria, gruppi frigoriferi, canali aria;
- gestione accessi e chiavi: telecomandi;
- pavimenti “caldi”: materiali posati;
- serramenti esterni: vetrocamera, serramento.
- Per ogni software funzionale alla gestione degli impianti, è prevista una fase di informazione che consiste nell’illustrare le caratteristiche del software e nel mostrare le modalità di funzionamento; in
particolare:
- nome, produttore, versione, tipo di licenza, ecc.;
- simulazioni su pc per taratura impianti;
- simulazioni su pc per modifica degli orari di funzionamento;