Lavori di “riutilizzo delle acque reflue civili dell’impianto di depurazione dell’agglomerato di Bisceglie” – Comune di Bisceglie
3 Gennaio 2021Servizi di Presidio Manutentivo e Lavori di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria: Lotto 1 – Manutenzione edile – Sede Leonardo e Poli Territoriali di Cremona, Mantova e Piacenza”. – Politecnico di Milano
3 Gennaio 2021IMPORTO: Euro 3.566.548,16
CATEGORIE SOA: OG 1 Classe III-bis; OG 2 Classe III; OS 4 Classe I; OS 28 Classe II; OS 30 Classe I;
OGGETTO: Lavori di recupero dell’edificio “Granelli e Studentato”- Università degli studi di Camerino
IMPRESA CONCORRENTE: COSTRUZIONI INGG. PENZI S.P.A.
NELLA REDAZIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA ABBIAMO RISPOSTO AI SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE:
- Migliorie proposte sui lavori e sulla progettazione integrata in BIM:
- Progettazione integrata in BIM
- l’utilizzo di una progettazione con modellazione BIM al fine di migliorare concretamente la progettazione integrata ed ottimizzare il processo di progettazione dell’opera migliorando la qualità del progetto; grado di qualità e completezza nello sviluppo della progettazione con modellazione BIM;
- Controllo della qualità dei modelli virtuali in BIM (Model Checking)
- Attività necessarie a tale controllo coprendo tutti gli aspetti costituenti i modelli (geometria, contenuto informativo, classificazione e codifica degli elementi, spazi ed identità). Attività di Model Checking rispetto alle tre macro categorie (BIM Validation, Clash Detection, Code Checking);
- Qualità dei materiali di finitura
- miglioramento della qualità dei materiali e dei sistemi costruttivi previsti per la realizzazione delle opere di finitura, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le pavimentazioni, gli infissi, il trattamento delle superfici esterne e/o altre lavorazioni, anche come contributo al conseguimento di una più elevata prestazione di confort e di riduzione degli oneri di manutenzione;
- Qualità dei materiali strutturali
- miglioramento della qualità dei materiali e dei sistemi costruttivi previsti per la realizzazione delle opere strutturali, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli elementi lignei, gli elementi in ferro e tutte le connesse lavorazioni, anche come contributo alla riduzione degli interventi e degli oneri di manutenzione;
- Qualità e funzionalità degli impianti tecnologici
- miglioramento della qualità e della funzionalità delle parti impiantistiche dell’opera, sia in termini di riduzione dei consumi energetici che in termini di gestione e manutenzione delle stesse, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’impianto di illuminazione, l’impianto di riscaldamento/climatizzazione, gli elementi tecnologici multimediali (totem) e/o altro;
- Gestione del Cantiere
- riduzione dell’impatto del cantiere nel contesto urbano, con particolare riferimento alla riduzione di elementi interferenti quali, mobilità veicolare, emissione di rumori, polveri, trattamento rifiuti, etc., ferme restando le prescrizioni del PSC;
- Tempo di esecuzione
- riduzione dei tempi di esecuzione previsti negli atti di gara, dettagliando il relativo cronoprogramma esecutivo.
- Progettazione integrata in BIM